
Anche i nodi sono una bellezza...
...e spiccano come elementi che danno un'impronta di carattere!
approfondisci

Come una volta, un pavimento in legno piallato
La lavorazione di queste doghe è di tipo artigianale.
approfondisci
La sua coltivazione aiuta il pianeta terra. Per questo nell’uso industriale, il legname viene segato solo in fase di invecchiamento, mentre sono le piante giovani, quelle che trasformano più anidride carbonica in ossigeno attraverso la fotosintesi clorofilliana.
Per essere prodotto necessita di minor energia rispetto ad altri materiali, impiegati nelle costruzioni e il suo smaltimento e relativo riciclaggio costituisce un onere minore rispetto ad altre tecnologie costruttive, se non addirittura una risorsa laddove è possibile utilizzarlo in altre forme. Inoltre è sostenibile anche al di fuori del ciclo produttivo poiché i suoi scarti (trucioli e segatura) sono interamente riciclabili.
Garantisce per questa intrinseca caratteristica elevati parametri di sicurezza in caso di eventi sismici.
Non produce inquinamento elettromagnetico a differenza di molti altri materiali. Stare su un pavimento in legno contribuisce a far si che le nostre funzioni vitali (circolazione, cuore, sistema nervoso) recuperino i valori normali.
Fattori importanti del nostro benessere in casa sono l’umidità relativa dell’aria e la temperatura.
Il legno è un ottimo regolatore della temperatura, contribuendo a mantenere l’ambiente caldo d’inverno e fresco d’estate. Ma è anche un ottimo regolatore dell’igrotermia (umidità) dell’aria: il nostro corpo emette infatti continuamente umidità sotto forma di vapore e il legno è un materiale capace di assumere temporaneamente l’eccessiva umidità dell’aria e di restituirla, quando l’umidità relativa si è normalizzata.
Infatti è un materiale poroso: ha una struttura contenente numerose cavità e vuoti, quindi una struttura cellulare aperta o fibrosa.
I materiali porosi assorbono un'alta percentuale dell'energia sonora che li colpisce e ne riflettono solo una piccola parte.
Ciò avviene perché l'energia meccanica trasportata dall'onda incidente provoca attrito all'interno di queste micro cavità del materiale.
Tale movimento, frenato dalle pareti delle cavità stesse, comporta una dispersione energetica (sottrazione di energia all'onda acustica) con produzione di calore (impercettibile dall'uomo).
E' un elemento naturale, elegante, piacevole alla vista e al tatto, ha bellissimi colori e venature, crea sempre un’atmosfera calda e accogliente diventando l’interprete essenziale di ogni ambiente.
Dura una vita perché quando è usurato, può essere levigato e lucidato nuovamente ritornando come era all’origine, consentendo quindi il massimo ammortamento del costo iniziale.
E' sufficiente pulirlo con l’uso di una aspirapolvere e se sporco, con un normale straccio inumidito e ben strizzato e un detersivo neutro.
La sua coltivazione aiuta il pianeta terra. Per questo nell’uso industriale, il legname viene segato solo in fase di invecchiamento, mentre sono le piante giovani, quelle che trasformano più anidride carbonica in ossigeno attraverso la fotosintesi clorofilliana.
Per essere prodotto necessita di minor energia rispetto ad altri materiali, impiegati nelle costruzioni e il suo smaltimento e relativo riciclaggio costituisce un onere minore rispetto ad altre tecnologie costruttive, se non addirittura una risorsa laddove è possibile utilizzarlo in altre forme. Inoltre è sostenibile anche al di fuori del ciclo produttivo poiché i suoi scarti (trucioli e segatura) sono interamente riciclabili.
Garantisce per questa intrinseca caratteristica elevati parametri di sicurezza in caso di eventi sismici.
Non produce inquinamento elettromagnetico a differenza di molti altri materiali. Stare su un pavimento in legno contribuisce a far si che le nostre funzioni vitali (circolazione, cuore, sistema nervoso) recuperino i valori normali.
Fattori importanti del nostro benessere in casa sono l’umidità relativa dell’aria e la temperatura.
Il legno è un ottimo regolatore della temperatura, contribuendo a mantenere l’ambiente caldo d’inverno e fresco d’estate. Ma è anche un ottimo regolatore dell’igrotermia (umidità) dell’aria: il nostro corpo emette infatti continuamente umidità sotto forma di vapore e il legno è un materiale capace di assumere temporaneamente l’eccessiva umidità dell’aria e di restituirla, quando l’umidità relativa si è normalizzata.
Infatti è un materiale poroso: ha una struttura contenente numerose cavità e vuoti, quindi una struttura cellulare aperta o fibrosa.
I materiali porosi assorbono un'alta percentuale dell'energia sonora che li colpisce e ne riflettono solo una piccola parte.
Ciò avviene perché l'energia meccanica trasportata dall'onda incidente provoca attrito all'interno di queste micro cavità del materiale.
Tale movimento, frenato dalle pareti delle cavità stesse, comporta una dispersione energetica (sottrazione di energia all'onda acustica) con produzione di calore (impercettibile dall'uomo).
E' un elemento naturale, elegante, piacevole alla vista e al tatto, ha bellissimi colori e venature, crea sempre un’atmosfera calda e accogliente diventando l’interprete essenziale di ogni ambiente.
Dura una vita perché quando è usurato, può essere levigato e lucidato nuovamente ritornando come era all’origine, consentendo quindi il massimo ammortamento del costo iniziale.
E' sufficiente pulirlo con l’uso di una aspirapolvere e se sporco, con un normale straccio inumidito e ben strizzato e un detersivo neutro.